Commento

Il commento è uno scritto di interpretazione e di valutazione di un fatto, di un evento, di un’opera artistica. Poiché interpretazione e valutazione sono essenziali, il commento è dunque un ▶️ testo argomentativo. Si possono leggere commenti giornalistici relativi a fatti o a fenomeni dell’attualità politica e sociale o su fatti storici, o su eventi scientifici. Sono note di commento di formato più o meno esteso le prefazioni e le postfazioniche il curatore, l’editore, l’autore stesso o altra persona antepone e/o pospone ad un saggio.

Esistono infine commenti ad un’opera letteraria, che propongono un’interpretazione del testo e la motivano con un apparato argomentativo convincente, costruito secondo le metodologie elaborate della critica letteraria.

Il commento di un’opera letteraria

Chi studia letteratura  impara non solo a conoscere i testi che la tradizione tramanda, ma apprende anche le metodologie di interpretazione delle opere elaborate nel corso dei secoli.

L’opera letteraria tra le sue particolarità possiede anche quella di rinviare a “qualcosa” che sta “fuori”,  una sua interpretazione esige un confronto con questioni assai diverse tra loro, collocate in ambiti problematici anche molto distanti. Come orientarsi tra problemi così diversi? La critica letteraria non dà una sola risposta a questa domanda. Gli studiosi di questa disciplina hanno infatti elaborato più di una metodologia per l’interpretazione dei testi letterari.

Dopo aver analizzato il testo letterario infatti, lo si può interpretare collocandolo in un contesto per praticare uno o più paradigmi interpretativi.

Il testo rinvia infatti a quattro principali approcci interpretativi.

  • Uno di carattere letterario, non alieno anche al confronto tra letteratura ed altre esperienze artistiche.
  • Un secondo di carattere semiologico, incentrato sul confronto tra temi letterari e cultura coeva.
  • Un terzo di carattere sociologico, interessato alle condizioni sociali di produzione e fruizione della letteratura, e del lavoro intellettuale in generale, interessato anche alle più generali problematiche storiche.
  • Infine uno di carattere biografico, o psicologico, attento al rapporto dell’opera con la vita del suo autore, ma anche alla manifestazione nell’opera del mondo interiore dell’artista.

Su questo problema può esservi utile il saggio di   ▶️ Remo Ceserani, Raccontare la letteratura, Bollati Boringhieri, Torino, 1995

Commenti (letterari e no) disponibili

Usate la funzione “cerca”  (la lente in alto a destra)  volete vedere un articolo in particolare.

  • I politici maneschi e i pacifisti immaginari

    I politici maneschi e i pacifisti immaginari

    Un esempio di politico manesco. è Netanyahu: sraele può esistere secondo lui solo attraverso disintegrazioni senza appello né eccezioni. Per superare questi politici non si… leggi tutto

  • Bisogna saper perdere

    Bisogna saper perdere

    Bisogna saper perdere Bisogna saper perdere. In questi giorni di gare olimpiche, di medaglie vinte oppure perse per un centesimo di secondo, di pochi vincitori… leggi tutto

  • La storia siamo noi

    La storia siamo noi

    La storia siamo noi La storia siamo noi. La critica alla cultura occidentale che ci viene da tante parti del mondo mette sotto accusa il… leggi tutto

  • Autonomia una pietra sopra

    Autonomia una pietra sopra

    Autonomia una pietra sopra Autonomia una pietra sopra. Sono questi i presidi che servono alla scuola? Quelli che tutto sanno di diritto amministrativo, diritto civile,… leggi tutto

  • Il materiale e l’immaginario
  • Lavoro e indipendenza

    Lavoro e indipendenza

    Lavoro e indipendenza. «Siamo libere, e nessuno può toglierci questa libertà, nessuno può pensare che siamo nel loro possesso», ha postato Giorgia Meloni a proposito… leggi tutto

  • Un trentennio di errori nei rapporti con la Russia

    Un trentennio di errori nei rapporti con la Russia

    Un trentennio di errori nei rapporti con la Russia. Dalla caduta del Muro di Berlino, che nessuno dei numerosissimi sovietologi occidentali aveva predetto, ci siamo… leggi tutto

  • Maschile e femminile nel dizionario Treccani

    Maschile e femminile nel dizionario Treccani

    Maschile e femminile nel dizionario Treccani. Dal 2022 e parole saranno lemmatizzate in entrambi i generi. Non si tratta di inclusione, ma di descrivere il… leggi tutto

  • Parole cattive azioni cattive

    Parole cattive azioni cattive

    Parole cattive azioni cattive. «Se i Lager fossero durati più a lungo, un nuovo aspro linguaggio sarebbe nato», osservava Primo Levi nell’immediato dopoguerra in Se questo… leggi tutto

  • IA: credibilità e trasparenza – WarGames

    IA: credibilità e trasparenza – WarGames

    IA: credibilità e trasparenza – WarGames. Sul tema del mese è consuetudine scegliere un’opera, può essere un testo letterario, un film, un’immagine,… che introduca o… leggi tutto

  • La rabbia delle donne

    La rabbia delle donne

    La caratteristica più bella dei femminismi contemporanei è la capacità che hanno le ragazze di oggi di non tacere più. La rabbia è uscita dalla… leggi tutto

  • Batter la lastra: l’apprendistato di Faussone

    Batter la lastra: l’apprendistato di Faussone

    L’apprendistato di Faussone è narrato principalmente in Batter la lastra, uno dei capitoli de La chiave a stella, un romanzo del 1978 di Primo Levi… leggi tutto

  • Primo Levi Shema’

    Primo Levi Shema’. Clip dell’epigrafe di Se questo è un uomo di Primo Levi. L’analisi del testo è un contributo originale di Ferdinanda Cremascoli per ItalianaContemporanea. È la… leggi tutto

  • Enzo Biagi intervista Emilio Segré

    Enzo Biagi intervista Emilio Segré

    Un tema del film dedicato a Oppenheimer di Christopher Nolan rimasto in ombra. Per “Figure di maestri” in Camelot. Il dilemma morale non è tanto… leggi tutto

  • La scrittura morirà. Ecco perché

    La scrittura morirà. Ecco perché

    La scrittura morirà. Ecco perché. Un suggestivo commento sulla fine della scrittura di Silvia Ferrara, professoressa ordinaria di Filologia micenea e Civiltà egee all’Università di… leggi tutto

  • Il diritto alla libertà

    Il diritto alla libertà

    Il diritto alla libertà. A buona parte del mondo noi occidentali appariamo lassisti, moralmente disgregati, non di rado depravati. Perché? Il teologo Vito Mancuso discute il… leggi tutto

  • L’identità della Nazione

    L’identità della Nazione

    L’identità della nazione. Non distogliete lo sguardo, per favore. Qui vi si chiede di leggere fino in fondo, senza saltare le parti più scabrose, perché… leggi tutto

  • Perché sono in crisi le democrazie moderne?

    Perché sono in crisi le democrazie moderne?

    Perché sono in crisi le democrazie moderne? L’invasione di Vladimir Putin dell’Ucraina è stata, prima e più di ogni altra cosa, un crimine – e,… leggi tutto

  • Morgana-Fumetto o graphic novel?

    Morgana-Fumetto o graphic novel?

      Morgana-Fumetto o graphic novel? Morgana-Fumetto o graphic novel? Morgana è un nome evocativo, è la fata Morgana, Morgan Le Fay, la fata del ciclo… leggi tutto

  • IA: maneggiare con cautela

    IA: maneggiare con cautela

    Il dibattito sull’intelligenza artificiale. Tre punti di vista. Le enormi potenzialità dell’intelligenza artificiale (IA) e i formidabili danni che ci potrebbe arrecare.Prima puntata: il punto di… leggi tutto

  • Il Garante e ChatGPT

    Il Garante e ChatGPT. Cosa contiene il vaso di Pandora? Il Garante per la Protezione dei Dati, GDPR (General Data Protection Regulation) ha bloccato il… leggi tutto

  • Chat GPT non è HAL9000

    ChatGPT non è HAL9000. Che tipo di intelligenza è quella artificiale? «Programmi come ChatGPT non rappresentano un’intelligenza aliena con cui ora dobbiamo imparare a convivere;… leggi tutto

  • Elon Musk e Twitter. Parte seconda

    Elon Musk e Twitter. Parte seconda. Cosa vuole fare con Twitter adesso che l’ha comprato? È possibile, modificando gli algoritmi, parlare di politica online in… leggi tutto

  • Italiano a scuola, l’incompreso

    Italiano a scuola, l’incompreso. Andrea Gavosto interviene per l’ennesima volta sulle prove internazionali che misurano i livelli di preparazione degli studenti in uscita dai due… leggi tutto

  • Elon Musk e Twitter

    Elon Musk e Twitter. Perché lo ha fatto? Dove ha trovato i soldi, come l’hanno presa Jack Dorsey, Jeff Bezos e i dipendenti dell’azienda. Un… leggi tutto

  • L’officina di Primo Levi

    L’officina di Primo Levi

    L’officina di Primo Levi. Primo Levi è entrato da qualche anno (non da moltissimo tempo, in verità) tra gli indiscutibili classici del Novecento italiano, tra… leggi tutto

  • Il costo economico della guerra

    Il costo economico della guerra. Ucraina: sanzioni insostenibili, Mosca non reggerà a lungo. Un commento di Giorgio Arfaras. Analizza la ricchezza sovietica, la confronta con… leggi tutto

  • La scuola deve insegnare a scrivere bene

    Questo commento di Christian Raimo, giornalista e scrittore è pubblicato sulla rivista Internazionale il  14 marzo 2018.  In italianacontemporanea è rubricato in Archivio storico per argomento, L’italiano a… leggi tutto

  • Il valore letterario della scrittura di Primo Levi

    Il valore letterario della scrittura di Primo Levi. La memorialistica sui lager a partire dagli anni Sessanta è molto vasta in Italia. Ogni testimonianza, anche… leggi tutto

  • Nave Diciotti

    Nave Diciotti

    Nave Ubaldo Diciotti, pattugliatore della Guardia costiera italiana. Il 20 agosto 2018 la nave Diciotti, con a bordo 177 migranti tratti in salvo il 16… leggi tutto

  • Italia in decadenza

    Italia in decadenza

    Italia in decadenza: esportiamo giovani ad alta specializzazione ed importiamo manodoperaRischio decadenza – La strategia autodistruttiva sugli italiani nel mondo. Commento di Romano Prodi su… leggi tutto