Su Vasilij S. Grossman. Questa pagina presenta il saggio di Ferdinanda Cremascoli su due romanzi di Vasilij Semënovič Grossman (1905-1964). Il primo romanzo è pubblicato in italiano col titolo Stalingrado, il secondo è Vita e destino: insieme costituiscono un unico racconto. Leggi di più
Nei due romanzi è narrata una storia di guerra, di guerra popolare, di resistenza popolare, fortemente motivata dalla speranza di conquistare “dopo” condizioni di vita meno povere e finalmente libere. Ma …
… Ma è anche narrata la storia di come questa speranza andò in fumo, e nello stesso tempo si costruì una bugia, quella della “Grande Guerra Patriottica”: la memoria di Stato, oggi noi diremmo la “narrazione” di Stato, annientò o mutilò le memorie altre, che pure esistono. E il “polittico di Vasilij Grossman” restituisce loro la voce.
Sfogliate il capitolo, col gesto o usate le frecce da tastiera.
Il saggio di F. Cremascoli è stato scritto tra il 2016 e il 2020. In italiano la traduzione del primo romanzo è del 2022. Questo è il motivo per cui troverete che le citazioni del primo romanzo sono tratte dalla traduzione francese, Pour une juste cause (PGC), che è del 2000.
Eraldo Affinati recensisce Stalingrado
Claudia Zonghetti in “Tradurre Stalingrado”