italianacontemporanea.com

Catalogo di testi scritti e detti in italiano

0. Archivio storico per argomento

L’archivio storico per argomento contiene, ordinati per argomento e in ordine alfabetico, tutti i testi pubblicati in ItalianaContemporanea dal 2016 al giugno 2023. I testi recenti (da giugno 2023) si trovano, ordinati cronologicamente, in Diario, oppure ordinati per tema in Tutti i Fili del discorso.

Archivio storico per argomento

Legenda
📖 disponibile la Guida alla lettura (o ascolto)
🅰️ disponibile il file audio
🖇 📹 disponibile il video


Afghanistan, vent’anni dopo

Afghanistan, vent’anni dopo. Agosto 2021. Tra queste due immagini c’è un intervallo di vent’anni, ma la situazione è sempre drammatica. Esseri umani che muoiono, volando giù, dalle torri gemelle e dagli aerei in fuga da Kabul.

Al cinema e in tv

Film e serie tv, ma anche fumetti, e graphic novel, … sono le forme della narrazione multimediale oggetto di questa pagina.

Digitale e democrazia

Il digitale irrobustisce i valori democratici propri della cultura europea, ma amplifica anche fenomeni di disinformazione, manipolazione delle coscienze e limitazione della libertà personale. Fenomeni che nel XX secolo hanno già crudelmente mostrato di cosa siano capaci. La cupola del Bundestag a Berlino è segno della bellezza creata dalla scienza e dalla tecnologia là dove il terrore ha segnato la topografia novecentesca della città.

Genere linguistico

Su ItalianaContemporanea la pagina Il genere linguistico, dove si legge (e si scrive) sul tema di «una lingua rispettosa del genere – di quello femminile, evidentemente, perché il genere maschile non si è mai fatto mancare nulla in proposito».  In questa pagina anche articoli sulle questioni poste più generalmente dalla discriminazione di genere.

Guerra

Guerra è una pagina storica di Italiana Contemporanea. La pagina è significativa del modus operandi di Italiana Contemporanea. In “Guerra”sono elencati per categoria in ordine alfabetico molti testi attorno ad un tema, gli episodi della guerra del 2016 in Medioriente. Dall’elenco sono stati scelti alcuni testi per il quaderno Guerra che costruisce per il lettore un percorso di lettura e scrittura su testi narrativi: cronache, diari, lettere, romanzi, testimonianze… dall’esempio alla produzione personale! Cliccate su quaderno per scaricarne liberamente una copia.

Intelligenza artificiale

Hal9000 e i replicanti di Blade Runner attraversano la nostra immaginazione: costruiremo macchine sempre più somiglianti agli esseri umani. Ma è una di quelle fantasie che non si basano sui risultati della ricerca scientifica. Cerchiamo allora di capire un po’ di più come funzionano i nostri computer e magari anche perché non ci somigliano per niente. 

Lavoro e felicità

“Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono”. Primo Levi

L’Italiano a scuola

Alla riflessione sull’italiano a scuola ha dato un contributo importante la rivista ITALIANO & OLTRE, pubblicata da La Nuova Italia di Firenze dal 1986 al 2004. Direttore Raffaele Simone, collaboratori Alberto Sobrero, Daniela Bertocchi, Monica Berretta, Dario Corno e decine di studiosi professionisti della scuola. Contando sulla loro collaborazione la rivista si è occupata dell’italiano nella scuola e nella società, ma anche di ciò che, pur trovandosi a contatto con la lingua, non è strettamente linguistico: l’apprendimento, la società, la scuola, gli indirizzi e le mode culturali, le patologie del linguaggio (in particolare la sordità), la lettura, il libro, l’alfabetizzazione e l’analfabetismo.
Importantissimo anche il contributo del GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell’educazione Linguistica), costituitosi nel 1973 come nell’ambito della Società di Linguistica Italiana (SLI). Le Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica del 1975 il GISCEL definisce i presupposti teorici basilari e le linee d’intervento dell’educazione linguistica, proponendole all’attenzione degli studiosi e degli insegnanti italiani che lavorano per una scuola democratica.

Russia vs Ucraina

Ucraina è una pagina che raccoglie i testi narrativi, espositivi, argomentativi che si occupano di quanto accade in Ucraina. Sul tema della guerra che la Russia ha mosso all’Ucraina sono disponibili anche un quaderno dal titolo Russia vs Ucrainache presenta una selezione di testi narrativi e argomentativi, e una WebSerie dal titolo Artisti in guerra. Cliccate su quaderno per scaricarne liberamente una copia.

La scienza (e nemici sui)

Il prof. Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021, osserva che nella nostra società la scienza ha molti nemici. Ci sono forti tendenze antiscientifiche, perdita di prestigio degli scienziati, sfiducia nelle loro parole. Perché la scienza ha tanti nemici? Eppure alla scienza dobbiamo tantissimo, incluse le irrequietezze del pensiero, i timori, i dubbi. Incluso l’accettare che la sfida della conoscenza possa essere perdente. In questa pagina sono raccolti man mano i testi più diversi che di questi temi si occupano.

Ringraziamenti

Per l’immagine del logo e le altre immagini nel sito, un sentito ringraziamento va agli autori di pixabay.com e specialmente a geralt. Le colonne sonore utilizzate nel sito provengono da audionautix.com. Perciò un sentito grazie, Jason Show!

Non è stato tuttavia possibile contattare tutti i titolari di copyright, che sono invitati a scriverci se lo ritengono opportuno. italianacontemporanea@gmail.com

Copyright e licenze

©italianacontemporanea.com ©
Tutto il materiale del sito è utilizzabile con Licenza CC BY-NC 4.0


Cookies Policy


Seguiteci sui Social



Powered by WordPress and Webyx