L’archivio storico per argomento contiene, ordinati per argomento e in ordine alfabetico, tutti i testi pubblicati in ItalianaContemporanea dal 2016 al giugno 2023. I testi recenti (da giugno 2023) si trovano, ordinati cronologicamente, in Diario, oppure ordinati per tema in Tutti i Fili del discorso.
Archivio storico per argomento
Legenda
📖 disponibile la Guida alla lettura (o ascolto)
🅰️ disponibile il file audio
🖇 📹 disponibile il video
Afghanistan, vent’anni dopo

Afghanistan, vent’anni dopo. Agosto 2021. Tra queste due immagini c’è un intervallo di vent’anni, ma la situazione è sempre drammatica. Esseri umani che muoiono, volando giù, dalle torri gemelle e dagli aerei in fuga da Kabul.
- 📖 🅰️ Commento. Volti di donna censurati. Francesca Mannocchi. ⏱6’32”
- 📖 Commento. Isis-K principale indiziato. Limesonline. 878 parole
- 📖 Commento. La rivoluzione totalitaria dei taliban. Domenico Quirico. 992 parole
- 🖇 Commento. L’esempio. Maurizio Molinari. 1min36”
- Cronaca. Talebani: andate tutti via. Giuliano Battiston. 876 parole
- Cronaca. Attacco al cuore di Kabul. Francesco Grignetti. 1.177 parole
- 📖 Cronaca. Fuga dall’orrore. Francesco Grignetti. 844 parole
- 🖇 Diario. Emergency da Kabul. Alberto Zanin. 0,41”
- 🖇 📖Dibattito. Cosa succede ora? Limesonline. 50min44”
- 📖 Inchiesta. Afghanistan e droga. Limesonline. 1.574 parole
- 🇬🇧🇮🇹 Lettera aperta. Vi scrivo col cuore a pezzi. Sahraa Karimi. 691 parole
- 📖 Reportage. Ritorno a Kabul. Francesca Mannocchi. ⏱11′ 32″
- 🖇 Testimonianza. Jallan e la ragazza che piange. Sette Storie. Monica Maggioni. 4min57”
- Testimonianza. La dottoressa di Herat. Chiara Baldi. 647 parole
- Testimonianza. Il soldato. Irene Famà. 615 parole
Al cinema e in tv

Film e serie tv, ma anche fumetti, e graphic novel, … sono le forme della narrazione multimediale oggetto di questa pagina.
- 📖 Air. La storia di una cosa. Francesco Girardi. 1.314 parole. ⏱ 6′
- La legge di Lidia Poët. Su YouTube
- La legge di Lidia Poët. Intervista. Clip su LaStampa. ⏱ 3’31”
- 📖 La legge di Lidia Poët. Recensioni a confronto. Cinefilos. 649 parole. ⏱ 3′
- 📖 La legge di Lidia Poët. Recensioni a confronto. Esquire. 1.393 parole. ⏱ 6”
- 📖 Laggiù qualcuno mi ama. Recensione di BestMovie. 1.154 parole. ⏱ 5′
- 🇺🇸 📖 La regina degli scacchi. Recensione di Nora Dominik. 1.170 parole. ⏱6′
- 📖 Emily in Paris, o il fascino del luogo comune. Recensione di F.Cremascoli.864 parole. ⏱4′
- 📖 Gli spiriti dell’isola. Recensione di Ruben Rossi. 1.293 parole. ⏱ 6′.
- 📖 Tár. Parla il regista Todd Field. 1.637 parole. ⏱ 7’20”
Digitale e democrazia

Il digitale irrobustisce i valori democratici propri della cultura europea, ma amplifica anche fenomeni di disinformazione, manipolazione delle coscienze e limitazione della libertà personale. Fenomeni che nel XX secolo hanno già crudelmente mostrato di cosa siano capaci. La cupola del Bundestag a Berlino è segno della bellezza creata dalla scienza e dalla tecnologia là dove il terrore ha segnato la topografia novecentesca della città.
- L’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui Social. Copernicani. 685 parole
- 📖 Così funziona la propaganda su Twitter. Carola Frediani. 1.971 parole
- 📖 La crisi delle democrazie. Quattro interventi di Luciano Canfora, Antonio Scurati, Giovanni Orsina e Günther Wallraff. 3.440 parole
- Elon Musk e Twitter. RivistaStudio. 1.460 parole. ⏱ 6′
- 📖 Elon Musk e Twitter. Parte seconda. Riccardo Luna. 507 parole. ⏱ 1′ 30″
- 📖 Fake news, Shitstorm. Bullshit. Hate speech. Maurizio Ferraris. 1.345 parole. ⏱5’35”
- 🅰️ Fragilità delle democrazie e anticorpi costituzionali. Corte Costituzionale. Playlist di quattro dialoghi di circa 20-25 min. ciascun
- Il giudizio maggioritario. Copernicani, 598 parole
- 📖 Intermediati digitali, unitevi. Stefano Quintarelli. 3.062 parole
- 📖 La multa irlandese a Meta. Guido Scorza. 1.003 parole. ⏱ 4′ 20″
- 📖( L’)Occidente e il suo futuro. Gianni Riotta. 977 parole
- 📖 Politica e BigTech. Stefano Quintarelli. 1.319 parole
- 🅰️ Putin nella trappola del dittatore. ⏱ 3′ 18″
- 🅰️ Il senso di libertà. Maurizio Ferraris. ⏱ 8min32″
- Social, coesione sociale, autonomia. Derrick Van Kerkhove. 1.386 parole. ⏱ 6′
- 🖇 La società della credulità. I Copernicani. ⏱ 68min
- Tecnici e politici, il Giano bifronte. Massimiliano Panerai. 657 parole
Genere linguistico

Su ItalianaContemporanea la pagina Il genere linguistico, dove si legge (e si scrive) sul tema di «una lingua rispettosa del genere – di quello femminile, evidentemente, perché il genere maschile non si è mai fatto mancare nulla in proposito». In questa pagina anche articoli sulle questioni poste più generalmente dalla discriminazione di genere.
- 📖 🅰️ Le abitudini domestiche: lotta all’entropia, bisogno di razionalità. Flavia Perina. 1.325 parole. ⏱ 6′ 20″
- Asterisco al Liceo Cavour. Bernardo Basilici. 418 parole ⏱ 2′
- 📖 La Crusca sugli atti giudiziari. 2.130 parole. ⏱ 12′
- Mater ignota. Stefano Bartezzaghi. 432 parole. ⏱ 2′
- Maschile e femminile nel Dizionario Treccani 2022. Fabrizia Giuliani. ⏱ 2′
- La parola giusta. Costanza Baldini intervista Vera Gheno. 1.002 parole. ⏱ 4′ 30″
- 📖 Piazze per soli uomini. Antonella Viola. 514 parole. ⏱ 2′ 20″
- Il potere delle parole giuste. Vera Gheno su Ted, ⏱ 16′ 21″
- Vedi Napoli e poi schwa. Gianluca Nativo 1.102 parole. ⏱ 5′
- 📖 Schwa? No grazie. Chiara Baldi. 464 parole. ⏱2′
- Se bastasse uno schwa. Elena Loewenthal. 1.116 parole. ⏱ 5′
- Il sessismo linguistico. Cecilia Robustelli. 1.291 parole. ⏱ 5′ 30″
- Il sessismo linguistico/2. Cecilia Robustelli. 672 parole. ⏱ 3′
- Il sessismo linguistico/3. Cecilia Robustelli. 563 parole. ⏱ 2′ 30″
Guerra

Guerra è una pagina storica di Italiana Contemporanea. La pagina è significativa del modus operandi di Italiana Contemporanea. In “Guerra”sono elencati per categoria in ordine alfabetico molti testi attorno ad un tema, gli episodi della guerra del 2016 in Medioriente. Dall’elenco sono stati scelti alcuni testi per il quaderno Guerra che costruisce per il lettore un percorso di lettura e scrittura su testi narrativi: cronache, diari, lettere, romanzi, testimonianze… dall’esempio alla produzione personale! Cliccate su quaderno per scaricarne liberamente una copia.
- Biografia. Terre spezzate. Khulood al-Zaidi. Scott Anderson.5.396 parole.
- Biografia. Terre spezzate. Il dott. Azar Mirkhan. Scott Anderson. 702 parole
- 🖇 Commedia. Donn’Amà la medicina ce l’ho io. Eduardo De Filippo. 1.882 parole
- 🅰️ Cronaca. Siria, SAS in azione. 241 parole
- Cronaca. Nelle strade di Aleppo sotto assedio. Pietro Del Re. 1.239 parole
- 🅰️ Diario. Io in fuga dalla Siria. 560 parole
- 📖 Editoriale. Il ritorno della guerra fredda. Marta Dassù. 848 parole.
- Editoriale. Perché serve una dottrina sulla sicurezza. Maurizio Molinari. 702 parole
- Editoriale. Quando vince la nostalgia del passato. Marta Dassù. 867 parole
- Inchiesta. La guerra turca. Bernardo Valli. 880 parole.
- 🅰️ Lettera. Il padre Ibrahim da Aleppo. 1.051 parole.
- 🅰️ 📖 Recensione. Dunkirk. Film di guerra o di sopravvivenza? Marco Castelli. 553 parole
- Recensione. Che tipo di cinema è Dunkirk? Matteo Codignola. 1.454 parole
- Recensione video. Dunkirk, un film di Cristopher Nolan
- 📖 Reportage. Aleppo nella guerra siriana (1). Domenico Quirico. 1.747 parole
- Reportage. Aleppo nella guerra siriana (2). Domenico Quirico. 1.859 parole
- Reportage. Arte antica in cambio di armi. Domenico Quirico. 1.516 parole
- Reportage. I bambini-soldato. Tomaso Clavarino. 844 parole
- Romanzo. Notti dopo Torino andò in fiamme. Cesare Pavese. 570 parole
- Romanzo. Stalingrado 1942. Vasilij Grossman. 365 parole
- Saggio. Altre adolescenze: i bambini-soldato in Africa. Luca Jourdan. 2.094 parole
- Saggio. Traffico di droga e terrorismo. Antonio Maria Costa. 734 parole
- 🅰️ Testimonianza. Il lager nel deserto. 362 parole
Intelligenza artificiale

Hal9000 e i replicanti di Blade Runner attraversano la nostra immaginazione: costruiremo macchine sempre più somiglianti agli esseri umani. Ma è una di quelle fantasie che non si basano sui risultati della ricerca scientifica. Cerchiamo allora di capire un po’ di più come funzionano i nostri computer e magari anche perché non ci somigliano per niente.
- 🖇 🇺🇸 📖 Clip. Sully. L’intelligenza, umana e artificiale. ⏱ 3′ 30”
- Commento. ChatGPT non è HAL9000. Blog di Stefano Quintarelli. 633 parole. ⏱ 3′
- 📖 Commento. Il Garante e ChatGPT. Stefano Quintarelli. 791 parole. ⏱ 4′
- Cronaca. L’arte del prompt. Esercizi di scrittura con l’IA. F.Cremascoli. 1.806 parole. ⏱ 8’15”
- Cronaca. Bella Ciao e l’intelligenza artificiale. Pier Luigi Pisa. 781 parole. ⏱3′ 30”
- Cronaca. IA. Che fa Google? Emanuele Capone. 1.418 parole. ⏱ 7′
- 📖 Cronaca. Il museo ufficiale Apple è a Savona. Cristina Benenati. 1.003 parole. ⏱ 5′
- Cronaca. OpenAI sospende ChatGPT in Italia 265 parole ⏱ 1′
- Inchiesta ChatGPT. Alessandro Scalcon
- 📖 Inchiesta. Prompt e marketplace. Pier Luigi Pisa. 1.477 parole. ⏱ 7’20”
- 📖 Inchiesta. Scuola e Intelligenza Artificiale. Francesco Marino. 1.404 parole. ⏱ 6’15”
- 📖 Intervista. Creare una clip con IA. Fabio Comparelli. 1.246 parole. ⏱ 5’40
- 📖 Intervista. IA e Avatar Robot secondo Ishiguro. Emanuele Capone. 736 parole. ⏱ 4′
- Intervista. Troppi miti sull’Intelligenza Artificiale. Fabio Sindici intervista Stefano Quintarelli. 1.022 parole. ⏱ 5′
- 🖇 Intervista Video. Federico Faggin, Dall’invenzione del microprocessore allo studio scientifico della consapevolezza. Copernicani. ⏱ 60′
- Relazione. Bard l’IA di Google. Pier Luigi Pisa. 994 parole ⏱ 4′ 30′
- 📖 Relazione. ChatGPT. Francesco Marino. 951 parole. ⏱ 4’40”
- 📖 Relazione. Storia di OpenAI. Arcangelo Rociola. 1.575 parole. ⏱ 7’20”
- 📖 Saggio. Il digitale e le sfide politiche del Ventunesimo secolo. Stefano Quintarelli. 1.473 parole. ⏱ 6’30”
- 📖 Saggio. L’era delle macchine che apprendono. Limesonline. 1.887 parole ⏱ 8’30”.
- 🇺🇸 📖 Saggio. IA. Non ci somiglia per niente. Chomsky su IA e intelligenza umana. 1.564 parole. ⏱ 7′.
- 📖 Saggio. Intelligenza artificiale, creatività, impatto. Limesonline. 1.279 parole ⏱ 5’50”.
- 📖 Saggio. Federico Faggin, Irriducibile. 864 parole, ⏱ 4′
Lavoro e felicità

“Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono”. Primo Levi
- 🖇 Clip. Lavorare e divertirsi. Walter Pedullà. ⏱1’58”
- 🅰️ 📖 Corsivo. Romagna mia. Maurizio Maggiani. 1.302 parole. ⏱6′
- 🅰️ Corsivo. A ciascuno secondo i suoi bisogni. Alberto Infelise. ⏱10’58”
- 📖 Dialogo. Lavorare stanca? Paolo Iacci e Umberto Galimberti. ⏱9’30”
- 📹📖 Dialogo. Lavoro e libertà. Festival del classico 2022. ⏱1.33’57”
- Inchiesta. Il lavoro secondo la GenZ. Serena Scarpello. 742 parole. ⏱ 4′
- 📹📖 Lezione. I robot nel pensiero greco. Festival del classico 2022. ⏱ 39’34”
- 📖 Romanzo. In miniera. Vasilij Grossman. ⏱9’40”
- Racconto. Lavoro inutile. Fëdor Dostoevskij. ⏱3’10”
- Saggio. Webfare. Il valore umano. Maurizio Ferraris. 1.350 parole. ⏱ 5′
- 📖 Saggio. Il grande libro del web. Maurizio Ferraris. 1.069 parole, ⏱ 4′ 40″
L’Italiano a scuola

Alla riflessione sull’italiano a scuola ha dato un contributo importante la rivista ITALIANO & OLTRE, pubblicata da La Nuova Italia di Firenze dal 1986 al 2004. Direttore Raffaele Simone, collaboratori Alberto Sobrero, Daniela Bertocchi, Monica Berretta, Dario Corno e decine di studiosi professionisti della scuola. Contando sulla loro collaborazione la rivista si è occupata dell’italiano nella scuola e nella società, ma anche di ciò che, pur trovandosi a contatto con la lingua, non è strettamente linguistico: l’apprendimento, la società, la scuola, gli indirizzi e le mode culturali, le patologie del linguaggio (in particolare la sordità), la lettura, il libro, l’alfabetizzazione e l’analfabetismo.
Importantissimo anche il contributo del GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell’educazione Linguistica), costituitosi nel 1973 come nell’ambito della Società di Linguistica Italiana (SLI). Le Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica del 1975 il GISCEL definisce i presupposti teorici basilari e le linee d’intervento dell’educazione linguistica, proponendole all’attenzione degli studiosi e degli insegnanti italiani che lavorano per una scuola democratica.
- 📖 Commento. Italiano a scuola, l’incompreso. Andrea Gavosto. 599 parole. ⏱ 2′ 30″
- Commento. La scuola deve insegnare a scrivere bene. Christian Raimo. 1.466 parole
- 📖 Commento. La scrittura morirà: ecco il perché. Silvia Ferrara. 1.196 parole. ⏱ 6′
- 📖 Corsivo. Benvenuti nell’era delle parole imprecise. Guia Soncino, 1.075 parole. ⏱4′
- Comunicato stampa. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Accademia della Crusca. 480 parole. ⏱2′
- Corsivo. La scuola schiava delle sue inefficienze. Paola Mastrocola. ⏱ 3′
- Editoriale. Addio al tema letterario. Andrea Gavosto. 605 parole
- Intervista. Buona scuola? Buoni insegnanti. Andrea Gavosto. 1.002 parole, ⏱ 4′
- 📖 Intervista. La prima prova nell’Esame di Stato. Luca Serianni. 1.781 parole
- Recensione. La poesia di Giorgio Caproni per imparare l’italiano. Mario Baudino. 511 parole. ⏱ 2′ 30″
Russia vs Ucraina

Ucraina è una pagina che raccoglie i testi narrativi, espositivi, argomentativi che si occupano di quanto accade in Ucraina. Sul tema della guerra che la Russia ha mosso all’Ucraina sono disponibili anche un quaderno dal titolo Russia vs Ucraina, che presenta una selezione di testi narrativi e argomentativi, e una WebSerie dal titolo Artisti in guerra. Cliccate su quaderno per scaricarne liberamente una copia.
- 📸 Album. Mariupol.Foto senza retorica.
- Biografia. Julija Shkred. ⏱ 2′ 20″
- Circolare. La circolare dello Stato Maggiore Italiano. ⏱ 2′
- 📖 Circolare, Anci Lombardia ed emergenza Ucraina. ⏱ 2′
- 🖇 Clip. No alla guerra. Ragazze russe contro Putin. ⏱ 2’28”
- 🖇 Clip. Attorno a Putin, nessuno. Andrea Lattanzi. ⏱4′ 34″
- 🖇 Clip. Cosa aspetta la Russia per attaccare Kiev. F. Semprini. ⏱10’48”
- 🖇 Clip. Einstein-Freud: guerra. Stafano Massini. ⏱6’14”
- 🅰️ 📖 Commento. Il problema della Russia è la geografia. F. Sforza ⏱19’22”
- 🅰️ Commento. Meglio un rublo forte o un rublo debole. G. Arfaras⏱3′ 30″
- 📖 Commento. Elogio della diplomazia. D. Quirico. ⏱ 4′
- 📖 Commento. All’occidente serve una nuova utopia. V.Mancuso. ⏱3′
- 📖 Commento. Un trentennio di errori nei rapporti con Russia. G. Cucchi. ⏱4
- 🅰️ Commento. Il costo economico della guerra. G. Arfaras. ⏱ 5’29”
- 📖 Commento. L’Onu condanna la Russia. N. Locatelli. ⏱ 2′
- 📖 Comunicato. PadovaNews. We are Ukraine. ⏱ 5′
- 🅰️ Corsivo. Una bomba “per i bambini”. D. Quirico. ⏱ 5′ 19″
- 📖 Cronaca. Ucraina. 24 febbraio 2022. Limesonline. 478 parole. ⏱ 2’10”
- 📖 Cronaca. Pitchfork racconta musica elettronica ucraina. RivistaStudio. ⏱2′
- 📖 Cronaca. Mariupol, prima e dopo. A. Del Zotto. ⏱1′ 40″
- 🖇 Dialogo. Guerra all’Ucraina. L. Caracciolo e A. Desiderio. ⏱ 41’19”
- 📖 Dialogo. Perché Putin teme l’Europa? A. Graziosi. ⏱ 5′
- 📖 Diario. Diario di uno studente in guerra. ⏱ 11′
- 📖 Dibattito. Crisi russo-ucraina. A.Barbero. ⏱ 1h 26′
- 🖇 Divulgazione. Esiste l’Ucraina? A. Barbero. ⏱ 8’37”
- 📖 Editoriale. La cortina di ferro. D. Quirico. ⏱ 2’45”
- 📖 Editoriale. Stop alla guerra in Ucraina, adesso!. D. Di Cesare. 781 p ⏱3′
- 📖 Editoriale. Neutralizzare Kiev. L. Caracciolo. ⏱4′
- Editoriale. La ristrutturazione della Nato. F. Petroni. ⏱1’40”
- 📖 Editoriale. Che cosa resterà di Ucraina e Russia?. L.Caracciolo. ⏱ 3’40”
- 🖇 Editoriale. Cosa vuole la Turchia. D. Santoro. ⏱15’48”
- 📖 Inchiesta. Cosa pensano i russi della Guerra. O. Moscatelli. ⏱ 4’30”
- Graphic novel. Salgar su instagram. Salvatore Garzillo in Ucraina. Post su Instagram
- 📖 Inchiesta. Fugge via il futuro. Masha Gessen, 2.604 parole ⏱10′
- 📖 Inchiesta. In Italia. Una rete su Twitter adotta la Z. J. Iacoboni. ⏱3′ 30″
- 🅰️ Inchiesta. Aziende occidentali in Russia. J. Iacoboni. ⏱5′ 48″
- Intervista. Temo per il popolo ucraino. J. Safran Foer. ⏱5’40”
- 🅰️ Intervista. Nikita Kadan. Difficulties of Profanation. ⏱5’30”
- 🅰️ 📖 Intervista. Mosca, l’atomica, l’imprevedibile. Assaf Gavron, ⏱ 6′
- 📖 Intervista. La lunga ombra dell’Ostpolitik. Gerhard Schröder. ⏱ 13′
- 📖 Lettera aperta. Lo smalto rosso. Kirill Serebrennikov. ⏱ 6′ 20″
- 📖 Lettera aperta. Contro la disinformazione. Giornalisti ucraini. ⏱ 6′ 50″
- 🗺 Narrare. Ucraina. Dalla mappa alla storia. Laura Canali
- 📖 Pro-e-Contro. Noi siamo disposti a usare la forza? D. Quirico. ⏱ 4′
- 🖇 Propaganda. Esiste l’Ucraina?. Vladimir Putin. ⏱22’33”
- Recensione. Il geografo s’è bevuto il mappamondo. M. Archetti. ⏱ 4′
- 📖 Recensione. Le relazioni pericolose tra Russia e Italia. M. Serri. ⏱ 2′
- 📖 Relazione. L’uso pubblico della storia. Treccani Scuola. ⏱6’25”
- 📖 Reportage. Missili su Odessa. F.Semprini. ⏱5’25”
- 📖 Reportage. Inferno Donbass. F. Mannocchi ⏱6′
- 🅰️ 📖 Saggio. Mosca, le terza Roma. N.Mikhelidze ⏱10′
- 📖 Saggio. Grande potenza e terra russa. A.Roccucci. ⏱ 6′
- 📖 Saggio. Come sarà la battaglia di Kiev. N.Cristadoro. ⏱ 5’30”
- 📖 Testimonianza. Vladimir e Katerina, profughi. ⏱ 2′ 15″
- 📖 Testimonianza. La testimonianza del sergente Vadim Shishimarin. ⏱ 1’40”
La scienza (e nemici sui)

Il prof. Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021, osserva che nella nostra società la scienza ha molti nemici. Ci sono forti tendenze antiscientifiche, perdita di prestigio degli scienziati, sfiducia nelle loro parole. Perché la scienza ha tanti nemici? Eppure alla scienza dobbiamo tantissimo, incluse le irrequietezze del pensiero, i timori, i dubbi. Incluso l’accettare che la sfida della conoscenza possa essere perdente. In questa pagina sono raccolti man mano i testi più diversi che di questi temi si occupano.
- 🅰️ Dalla mela di Newton all’arancia di Kubrick. Podcast Letture in onda: l’antologia di ItalianaContemporana
- 📖 Lectio magistralis. La percezione pubblica della scienza. Giorgio Parisi. ⏱ 10′
- In un volo di storni. Come pensa il Nobel Parisi. Piero Bianucci. ⏱ 10′
- 📖 Recensione. L’immagine pubblica della scienza. Alberto Peruzzi. ⏱ 6′
- La scienza ha fatto miracoli. Joachim Sauer. ⏱ 5′
- I quanti e le loro (impossibili/possibili) applicazioni. Matteo Rosati ⏱6’30’
- 📖 Fusione fredda. Copernicani. ⏱1h 6′
- 📖 Circolare. Monitoraggio del Covid a scuola. Ministero dell?Istruzione. 468 parole. ⏱ 2′
- Covid-19 Omicron. Guido Silvestri. ⏱ 6’30”
- 📖 Il Covid e la scienza. Maurizio Molinari. ⏱ 9′
- 📖 L’origine del virus. Antonella Viola. 548 parole. ⏱ 2’30”
- 📖 La politica e la scienza. Ancora sull’origine del virus. Antonella Viola. 596 parole. ⏱ 3′
- 📖 L’origine del virus/3. Uno studio cinese. Donatella Zorzetto. 870 parole.⏱ 4′
- Neuroscienza del racconto. Piero Bianucci. ⏱ 6′
- Neurocomic. ItalianaContemporanea su DeltaScienceTutoring
- Erwin e la pulce fotonica. ItalianaContemporanea su DeltaScienceTutorig
- Il nichilismo ambientale. Maurizio Ferraris. ⏱6′
- Strisce climatiche. #showYourStripes. Ed Hawking