italianacontemporanea.com

Catalogo di testi scritti e detti in italiano

Parafrasi

La comprensione letterale del testo, detta Dante, è premessa di qualsiasi discorso d’analisi e commento.

La parafrasi è un modo di verificare la comprensione del testo. Questo scritto infatti è un’esposizione con parole proprie in una sintassi più semplice. Tuttavia  non è un riassunto perché non abbrevia il testo, non ne cancella le informazioni non essenziali, segue piuttosto  il testo frase per frase, linea per linea. La parafrasi è una pratica molto simile alla riscrittura.

Per prima cosa dovete suddividere il testo nelle frasi finite (i periodi) che lo compongono. Nel caso della Commedia spesso, ma non sempre, ogni periodo è racchiuso nella terzina. Dunque, una terzina una frase completa.
Per le parole che non conoscete, utilizzate il Vocabolario Treccani.
Un altro strumento importante per i lettori di Dante è l’Enciclopedia Dantesca Treccani che vi può dare aiuto se volete saperne di più su un personaggio o un luogo o un evento cui i versi di Dante fanno cenno.

Testi disponibili