Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman.
Una storia di guerra, di guerra popolare, di resistenza popolare, contro i nazisti, ma anche una storia di speranza: forse “dopo” una vita meno indigente e finalmente libera.
Decine e decine di personaggi nelle situazioni più diverse: la tragedia indicibile e l’incongrua storia d’amore; lo spavento della guerra e la miseria della delazione. Azioni di guerra, e faccende domestiche; passeggiate nei parchi cittadini, e missioni nella steppa; roghi di città, e ghiacci artici. Uomini e animali sconvolti dalle bombe, e lo scorrere quotidiano della vita. Paesaggi devastati dall’agire umano, e paesaggi estranei al tempo umano.
Una storia di naufragio: la speranza di libertà annegò, e al suo posto si costruì una bugia, quella della Grande Guerra Patriottica: la memoria di Stato, oggi noi diremmo la “narrazione” di Stato, annientò o mutilò le memorie altre, che pure esistono.
E il “polittico di Vasilij Grossman” restituisce loro la voce.
Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman. Memorie plurali e memoria di Stato è un eBook disponibile in tutte le librerie online.