italianacontemporanea.com

Catalogo di testi scritti e detti in italiano

IA: i due modelli di ricerca

Affaristi, apocalittici, scienziati. Terza puntata: il punto di vista del matematico, Pierluigi Contucci. Università di Bologna.

IA: i due modelli di ricerca

🅰️ Lettura di due capitoli del saggio Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità, Dedalo, Bari, 2023. In questi due capitoli del suo saggio divulgativo il prof. Contucci espone la storia della ricerca sull’intelligenza artificiale, esamina i due modelli di ricerca sull’IA, e analizza come funzionano i loro prodotti, infine pone il problema del carattere pre-scientifico dell’invenzione dell’IA.


IA: i due modelli di ricerca. Parte 1/2

[spreaker type=player resource=”episode_id=54050155″ width=”100%” height=”200px” theme=”dark” playlist=”false” playlist-continuous=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

Parte 2/2

[spreaker type=player resource=”episode_id=54050779″ width=”100%” height=”200px” theme=”dark” playlist=”false” playlist-continuous=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

Guida all’ascolto

  1. Descrivere il primo modello di IA, sviluppato a partire dagli anni Cinquanta del XX secolo
  2. Descrivere Deep Blue: che cos’è, come è stato costruito
  3. Descrivere il secondo modello di IA: presupposti e funzionamento
  4. Quale problema sull’IA generativa è aperto?
  5. Che significa che l’IA è un caso “pre-scientifico”?
  6. Quale esempio propone il testo?