Quarta di copertina
Che cos’è la “quarta di copertina”
La quarte di copertina è in un libro la presentazione sintetica del contenuto del libro stesso. È in definitiva una descrizione, ma essendo appunto collocata nella copertina è un’ occasione di marketing, che richiede pertanto un registro espressivo capace di risvegliare l’attenzione del lettore.
E perché mai si chiama così?
La prima di copertina rappresenta la facciata principale del libro, ossia quella che contiene titolo dell’opera, autore e logo della casa editrice. La seconda di copertina è invece la facciata interna, ossia la parte corrispondente internamente alla prima di copertina. Prima di copertina e seconda di copertina vengono anche chiamate parti anteriori, mentre invece la terza e la quarta di copertina, per la loro posizione, si chiamano anche parti posteriori. La terza di copertina è quindi l’ultima facciata interna del libro, mentre la quarta di copertina è la facciata ultima esterna del libro
È presto detto con un disegno di Tiziana Gilardi che vi consigliamo di leggere per intero se volete sapere tutto sulla struttura materiale dei libri.
Quarte di copertina disponibili
-
Russia vs Ucraina
-
Vasilij Grossman e la lezione di Stalingrado
-
The Line of the Main Drive
-
La Divina Commedia. Percorsi
-
Lavagna digitale
-
Guida alla scrittura nel triennio
-
Manuale di scrittura
-
Dante Percorso di scrittura
-
Il cammino e la pietate
-
Il mestiere della scuola
-
Primo Levi, il centauro
-
Grossman