ItalianaContemporanea offre un ricco catalogo di testi, scritti e detti in italiano, utile a chiunque (insegnante, studente, professionista,…) voglia migliorare la propria padronanza espressiva. Il sito si è rinnovato con l’anno scolastico 2023/24. Una breve clip qui sotto ve lo presenta. Il sito è dedicato agli insegnanti di italiano nella speranza di far loro piacere con il nostro catalogo di materiali per il loro lavoro.

Il primo capitolo si chiama “Benvenuto!”, è caratterizzato da tre rubriche fisse: La creme del la crème, Sfumatura, Narrazione. Nella prima trovano posto gli articoli e i video che la redazione ritiene essenziali per darvi un’idea di quel che troverete dentro il sito nella sua interezza: di cosa si occupa ItalianaContemporanea, a chi si rivolge, quale stile comunicativo adotta. La rubrica Sfumatura ha cadenza settimanale, pubblica dunque la notizia che la redazione ritiene. più rilevante in questa settimana. Infine la rubrica mensile (il terzo giovedì del mese) Narrazione dà spazio a tutti quei testi che non sono propriamente narrativi, ma alla narrazione ricorrono perché più efficace nella comunicazione di una struttura logico-argomentativa. Non mancano qui gli Indici di tutto il materiale del testo, che possono guidare nella ricerca di specifici articoli.







I testi sono organizzati attorno ad alcuni temi attuali, I fili del discorso, o classificati per tipologia testuale, Scritture,plurale e ICVisual che tratta specificamente degli scritti informativi e regolativi. Poiché ItalianaContemporanea è un sito più di esempi che di regole, tutti i testi sono scelti come esempio da imitare o da scartare, ma comunque da usare, quando ci si accinge a scrivere o a dire.
In Scritture, plurale ItalianaContemporanea descrive e non trascura di ragionare su come scrivano i grandi artisti. IC esamina alcune opere, in genere contemporanee, ma anche qualche classico, proprio per la genialità e la bellezza della loro forma. Una pagina ricca è quella dedicata al saggio che Ferdinanda Cremascoli ha scritto su Vasilij Grossman e sulla dilogia di Stalingrado.
Per incoraggiare la scrittura autonoma, il catalogo di ItalianaContemporanea, oltre alla ricchezza e alla varietà dei testi, propone anche un’ampia raccolta di esercizi di lettura/scrittura, comprensione e composizione del testo, nella rubrica In esercizio.
I capitoli che di ItalianaContemporanea sono il cuore, I fili del discorso, Scritture plurale, ICVisual, sono completati dal capitolo Podcast, che raccoglie i testi da ascoltare.
Edizioni digitali è l’ultimo capitolo e presenta le pubblicazioni, digitali e a stampa, dell’autrice del sito, oltre a una sua breve nota biografica.
Suggerimenti e proposte di nuovi temi, o di correzione del materiale presentato sono molto ben accette, contattate la redazione.