Tag: testo argomentativo

  • Questo articolo si trova al nuovo indirizzo. BASTA UN CLIC LINK https://www.italianacontemporanea.com/primo-levi-diffidare-del-quasi-uguale/ Leggi tutto

  • Stalingrado di Vasilij Grossman: in prima linea tra i demoni del Novecento. Ebreo nato in Ucraina, nel romanzo tradotto solo ora in italiano – cantò la resistenza al nazismo. Poi fu tra i primi a… Leggi tutto

  • Elogio della diplomazia. Il ritorno della vecchia diplomazia, l’Europa parla anche col nemico. Le ambasciate tengono aperti il dialogo con Mosca per abbreviare il conflitto. Davanti all’incubo atomico e ai morti è ora di far… Leggi tutto

  • Come sarà la battaglia di Kiev. Le truppe russe non hanno ancora sferrato l’attacco alla capitale ucraina. Per capire il motivo del temporeggiamento e immaginare lo scenario (terribile) che probabilmente attende la città, è utile… Leggi tutto

  • Il costo economico della guerra. Ucraina: sanzioni insostenibili, Mosca non reggerà a lungo. Un commento di Giorgio Arfaras. Analizza la ricchezza sovietica, la confronta con quella di altri paesi, fa una stima del costo economico… Leggi tutto

  • Stop alla guerra in Ucraina, adesso! questo è il senso dell’ editoriale di Donatella Di Cesare dal titolo La nostra assurda campagna di Russia, pubblicato il 9 marzo 2022 su LaStampa. Su ItalianaContemporanea questo testo… Leggi tutto

  • All’Occidente serve una nuova utopia. Un commento di Vito Mancuso pubblicato il 26 febbraio 2022 su LaStampa. Su ItalianaContemporanea questo testo è rubricato nella pagina “Ucraina“. Holodomor Holodomor. Penso che potremmo cominciare da qui a… Leggi tutto

  • Noi siamo disposti a usare la forza? un commento di Domenico Quirico che esprime la dialettica pro-e-contro dei nostri pensieri nelle ore in cui occorre affrontare una grave problema: tale è per noi la guerra… Leggi tutto

  • Neutralizzare Kiev. L’obiettivo di Putin. Questo editoriale di Lucio Caracciolo è pubblicato su LaStampa del 14 febbraio 2022. Su ItalianaContemporanea questo testo è rubricato in Archivio storico per argomento, Ucraina. Dopodomani, mercoledì 16 febbraio, la… Leggi tutto

  • LA RISTRUTTURAZIONE DELLA NATO. Editoriale di Federico Petroni su Limesonline il 12 febbraio 2022. Su ItalianaContemporanea questo testo è rubricato nella pagina “Ucraina“. All’ombra della crisi ucraina si sta svolgendo qualcosa di estremamente rilevante. Gli… Leggi tutto

  • Cosa vuol e la Turchia?.Erdoğan e l’espansione dell’influenza turca su vari scacchieri, dalla Libia al Golfo Persico, dall’Asia centrale al Caucaso, e da ultimo Ucraina e Mar Nero.  Daniele Santoro analizza la politica turca su… Leggi tutto

  • La scuola schiava delle sue inefficienze Corsivo di Paola Mastrocola sulla questione dell’Esame di Stato 2022, al terzo anno scolastico investito dall’epidemia di Covid-19. Il testo è stato pubblicato su LaStampa del 9 febbraio 2022… Leggi tutto

  • Piazze per soli uomini. Padova, basta con le statue per soli uomini. Un corsivo di Antonella Viola pubblicato su LaStampa del 4 gennaio 2022. Piazze per soli uomini. Ci sono argomenti di discussione che, a… Leggi tutto

  • La prima prova nell’Esame di Stato. Intervista a cura di Katia Trombetta al professor Luca Serianni pubblicata il 24 dicembre 2018 su laletteraturaenoi.it  In ItalianaContemporanea è nell’archivio storico, rubricata nella pagina, L’italiano a scuola. La prima prova nell’Esame… Leggi tutto

  • Addio al tema letterario, la scuola infrange l’ultimo tabù. Questo editoriale di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, pubblicato su La Stampa del 17 gennaio 2018.  Su ItalianaContemporanea è rubricato nella pagina L’italiano a scuola. Addio al tema… Leggi tutto

  • La scuola deve insegnare a scrivere bene. Questo commento di Christian Raimo, giornalista e scrittore è pubblicato sulla rivista Internazionale il  14 marzo 2018.  In italianacontemporanea è rubricato in Archivio storico per argomento, L’italiano a scuola Ultimamente quando… Leggi tutto

  • Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità è il titolo del saggio pubblicato nel 2016 da Walter Quattrociocchi ed Antonella Vicini. È anche il titolo di uno dei Dialoghi Copernicani che si è svolto… Leggi tutto

  • Intervento del 10 novembre 2021 su LaStampa di Massimiliano Panerari. Il commento di Panerari s’inserisce nel dibattito su tecnocrati vs politici cui hanno dato vita Massimo Cacciari e Natalino Irti sul medesimo quotidiano. Qui è… Leggi tutto

  • La disobbedienza civile oltre il paradigma liberale. Questo breve saggio di Marta Cremascoli (disponibile anche nell’originale inglese) ha origine come tesina per un esame universitario. La crisi della democrazia qui è analizzata attraverso un’analisi del… Leggi tutto

  • AI: troppi miti

    Quintarelli: troppi miti sui super-poteri dell’Intelligenza Artificiale, agisce senza capire Una rete neurale che pare arrabbiata su Internet ha solo risucchiato dati negativi in memoria.Questa intervista a Stefano Quintarelli è di Fabio Sindici ed è stata pubblicata su La Stampa del 15 ottobre… Leggi tutto

  • Saggio di Lorenzo Vidino, Il jihadismo autoctono in Italia: nascita, sviluppo e dinamiche di radicalizzazione, prefazione di Stefano Dambruoso. ISPI-Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano 2014, pp. 19-30 ISBN: 978-88-909499-2-0Online http://www.ispionline.it/it/EBook/Il_jihadismo_autoctono_in_Italia.pdf. 3.732 parole.… Leggi tutto

  • Il radicalismo islamico cresciuto nelle periferie tra welfare e moscheeL’estremismo nel Paese risale ai primi Anni 90. Diversi capi di Al Qaeda provenivano da qui. Saggio di Lorenzo Vidino. Stoccolma è ancora confusa. Memori degli… Leggi tutto

  • Recensione della mostra del 2016 a ‘s-Hertogenbosch per i 500 anni del pittore Jheronimus Bosch che in quella città nacque. Il testo è di Ferdinanda Cremascoli. È stato pubblicato su ItalianaContemporanea il 10 marzo 2016.… Leggi tutto

  • Quel traffico di droga dimenticato che finanzia il terrorismo nel mondo. Il Califfato tra Siria e Iraq è al centro dei commerci di stupefacenti verso l’Europa. Da Boko Haram in Nigeria ai taleban in Afghanistan… Leggi tutto