Tag: solitari
-
Appunti su La Ginestra. Due note, una sull’epigrafe del testo, la citazione dal Vangelo di Giovanni, l’altra sull’endecasillabo che nel testo della Ginestra è attribuito da Leopardi ad un moderno. In realtà ad un suo… Leggi tutto
-
Leopardi: La ginestra. Questa canzone è summa del pensiero del poeta.L’amore per il sapere che cura la miseria della condizione umana; l’ammirazione per i sapienti armati della verità, unico mezzo di consolazione vera. Non le… Leggi tutto
-
Leopardi: Il pensiero dominante. Il dato forse più evidente della biografia leopardiana è, come molti hanno sottolineato, l’isolamento intellettuale ed affettivo del poeta. Fino a 27 anni non poté lasciare Recanati, ma più ancora l’irriducibile… Leggi tutto
-
⬅️ Leopardi: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Anche questa lirica è tradizionalmente considerata parte dei canti pisano-recanatesi, perché fra Pisa e Recanti, tra il 1828 e il 1830 furono composti. La critica denomina… Leggi tutto
-
Leopardi: A Silvia. Tra il 1828 e il 1830 Leopardi visse tra Pisa e Recanati, dove tornò per l’ultima volta. Sono gli anni in cui riprese dopo un lungo silenzio a comporre versi. Dopo il… Leggi tutto
-
Leopardi: L’Infinito e le infinite letture: dagli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado nel flash mob per i 200 anni dell’Infinito nel 2019, alla lettura di Elio Germano ne Il giovane favoloso,… Leggi tutto
-
Leopardi: il grande provinciale. Il rapporto che Giacomo Leopardi intrattenne con la civiltà del suo tempo fu conflittuale, anzitutto con gli ambienti nobiliari (la famiglia dei conti Leopardi era aspramente reazionaria). Ma fu polemico anche … Leggi tutto
-
Solitari Solidali. «Solitaire et solidaire». Così Catherine Camus intitola, nel 2009, il libro dedicato al grande scrittore franco-algerino Albert, suo padre. Così – con quest’espressione tanto sintetica quanto efficace – ci pare di poter descrivere… Leggi tutto