Tag: Grossman
-
Voices from Stalingrad is an illustrated ebook by Ferdinanda Cremascoli. From December 8th it is also a podcast Six episodes from Vasily Grossman’s masterpiece. Each episode is an investigation into the range of tones in Vasily Grossman’s… Leggi tutto
-
L’asse di tensione principale in Vita e destino di Vasilij Grossman. Questa è la traduzione italiana dell’intervento di Ferdinanda Cremascoli al Convegno di Mosca 2014. Gli atti del convegno sono pubblicati da EduCatt Università Cattolica… Leggi tutto
-
The Line of the Main Drive in Vasily Grossman’s Life and Fate. Building the “syuzhet” of Life and Fate. The following lecture by Ferdinanda Cremascoli has been presented in Moscow, during the international conference on… Leggi tutto
-
Grossman – Indice del saggio. Questo è l’indice di un saggio che descrive un ideale polittico. L’ordine di lettura dei pannelli è una scelta del lettore. L’autrice si limita a indicare la posizione di ciascun… Leggi tutto
-
Vasilij Grossman tornò a Mosca dalla guerra. Era l’estate 1945. Ancora frastornato dalle esperienze terribili e dense che aveva vissuto durante quegli ultimi quattro anni come corrispondente del giornale dell’Armata Rossa, aveva già deciso di… Leggi tutto
-
Grossman – Aerei e bombe. «I primi aerei apparvero verso le quattro del pomeriggio». (PGC, II, 32). L’arrivo degli aerei su Stalingrado e il bombardamento aereo che la città subisce sono una potente descrizione. L’episodio… Leggi tutto
-
La metafora del polittico e la costruzione dell’intreccio. La dilogia grossmaniana è lettura impegnativa e difficile: decine e decine di personaggi da seguire in immagini narrative che ad una prima lettura possono sembrare casuali. Ma… Leggi tutto
-
Eraldo Affinati recensisce “Stalingrado” di Vasilij Grossman: in prima linea tra i demoni del Novecento. Ebreo nato in Ucraina, nel romanzo tradotto solo ora in italiano – cantò la resistenza al nazismo. Poi fu tra… Leggi tutto
-
Un polittico: perché? Forse è la metafora migliore per descrivere la densa complessità di questo racconto. Immaginarlo come un grande polittico dà ordine ad un caos apparente. Proprio perché è un’immagine, un polittico permette che ogni… Leggi tutto
-
Grossman Avvertenza. Il saggio di F. Cremascoli è stato scritto tra il 2016 e il 2020. In italiano la traduzione del primo romanzo è del 2022. Questo è il motivo per cui troverete che le… Leggi tutto
-
Grossman In limine. Alcuni anni fa, nel 2008, ascoltavo una trasmissione radiofonica pomeridiana che mi piace moltissimo. Si parlava del romanzo di Vasilij Grossman, Vita e destino, appena ritradotto (ritradotto, perché una prima versione fu… Leggi tutto
-
Vasily Grossman’s poetics in the Stalingrad dilogy.Ferdinanda Cremascoli’s essay on the poetics of Vasilij Grossman, published in Academia Letters. Matisse once said, “If I use green, that doesn’t mean I’m about to paint some grass;… Leggi tutto
-
I tedeschi avevano incendiato i serbatoi. Il brano che proponiamo è in un romanzo storico russo scritto alla metà del Novecento da Vasilij Grossman, Vita e destino. È un romanzo storico, perché racconta eventi realmente… Leggi tutto