Tag: energia

  • Oppenheimer di Christopher Nolan: l’intreccio dei piani temporali. Vi proponiamo una recensione interessante, perché non solo commenta il film mettendolo a confronto con l’opera omnia del regista, ma anche perché nella sua forma espositiva intreccia… Leggi tutto

  • Una recensione classica da scheda del film. La recensione di Cecilia Parini su ODG è un esempio di recensione breve (circa 700 parole, 3 minuti di lettura) adatta ad un lettore interessato prevalentemente all’informazione: chi… Leggi tutto

  • L’ambiguità folgorante della luce, e di Robert Oppenheimer. Al suo primo studente a Barckley Oppenheimer insegna proprio questo principio della fisica quantistica: la luce è allo stesso tempo particella e onda. Così è per ogni… Leggi tutto

  • Il caso Mattei

    Il caso Mattei. Il 27 ottobre 2022 è il LX anniversario della morte di Enrico Mattei, presidente dell’Eni, l’uomo che aveva una visione completa e organica della politica energetica per «cambiare la faccia dell’Italia». Uscito… Leggi tutto

  • Comunità energetiche europee Comunità energetiche europee. Almeno metà degli abitanti dell’Unione europea, circa 220 milioni di persone, potrebbe arrivare a produrre energia rinnovabile per proprio conto nei prossimi anni abbattendo il prezzo della bolletta elettrica.… Leggi tutto

  • Pala eolica. I mulini a vento del terzo millennio: ecco come le pale eoliche riescono a produrre elettricità, sfruttando le correnti d’aria. Una descrizione di Enel: com’è e come funziona una pala eolica. 372 parole.… Leggi tutto

  • Parchi solari Ouarzazate Marocco. È il 2017. Re Mohammed VI avvia Noor Ouarzazate IV. Ultima tappa del più grande complesso energetico solare al mondo. A che punto è oggi? Questa cronaca è pubblicata su agenpress.it… Leggi tutto

  • Italia in Classe A è un vademecum curato da ENEA, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, nell’ottobre 2022. Sono informazioni e regole di comportamento per realizzare un risparmio dei consumi di gas metano per riscaldamento nell’inverno 2022-23.… Leggi tutto

  • Fusione nucleare

    La necessità di produrre sempre più energia, ma in modo pulito, è alla base delle ricerche sulla fusione nucleare, il processo che alimenta il sole. Il 13 dicembre 2022 è stato annunciato un progresso decisivo… Leggi tutto

  • Fusione nucleare e autosufficienza energetica. Cosa c’entra la fusione nucleare con l’autosufficienza energetica. Il fisico Piero Martin, che lavora all’esperimento Dtt: “La fusione sarà realtà tra 50 anni, prima serviranno rinnovabili e fissione per liberarci… Leggi tutto

  • Il nucleare: i dubbi più grossi. Un esempio di cartone animato divulgativo per spiegare com’è fatta una centrale nucleare e perché non è una bomba atomica. Il testo affronta antche il tema degli incidenti come… Leggi tutto