Tag: areedismesse
-
Cappelli – che storia! Oltre ai cotonifici nel XIX secolo il territorio del Verbano è popolato anche da fabbriche che producono cappelli. La più grande e longeva è una fabbrica che non sta a Intra… Leggi tutto
-
Pietre ferro acqua: l’Ossola. L’economia ossolana, dalle pietre al ferro, dall’acqua come forza motrice all’acqua per l’elettricità e l’industria chimica. Dalla percezione della fabbrica come portatrice di progresso alla fabbrica come responsabile dell’inquinamento. Pietre ferro… Leggi tutto
-
Cotonificio verbanese è il nome moderno dal 1911 della filatura dei fratelli Müller impiantata a Intra nel 1808, la prima filatura meccanica in Italia che sfruttava l’energia idraulica. Guida alla scrittura Accertatevi di aver compreso… Leggi tutto
-
La tessitura è la prima industria che nasce anche nel VCO. A cominciare dalla filatura meccanica del cotone di Intra dei fratelli Müller, fino al fabricon De Angeli Frua a Omegna, passando per i cappellifici… Leggi tutto
-
Max Ackermann (1850-1902) era uno di quegli imprenditori svizzeri (non era l’unico), che vedevano le potenzialità italiane. Infatti importare tessuti dalla Svizzera significava sottostare a dazi molto alti. Mentre produrre direttamente nel regno di Sardegna… Leggi tutto
-
L’inizio della industrializzazione e la sua parabola nel VCO l’area che comprende il lago Maggiore (Verbano), il lago d’Orta (Cusio) e l’Ossola. Una relazione che ricostruisce storicamente le vicende dell’industria del VCO, molto utile per… Leggi tutto
-
Aziende storiche del Cusio. I magnifici otto è una breve esposizione delle più antiche e produttive aziende del Cusio (cioè del lago d’Orta). La relazione storica è di Angelo Bonomi. Il brano qui presentato è… Leggi tutto
-
Il VCO. Una descrizione geografica del VCO, una ricognizione delle sue risorse naturali, una prima analisi delle politiche di sviluppo di quest’area: è il contenuto di una tesi di laurea discussa nel 2018/19 nell’Università di… Leggi tutto
-
Ci sono luoghi che attirano la nostra attenzione, luoghi che esercitano un’attrazione, luoghi che fanno parte della quotidianità. Sono luoghi abbandonati e per loro inizi a pensare a cosa potrebbero diventare in un futuro se… Leggi tutto
-
Resta un’alta ciminiera. Su una parte dell’area su cui sorgeva la “Metallurgica Vittorio Cobianchi”, un’area di 120.000 metri quadri, sorge ora il “Forum Omegna”, istituzione che promuove la ricerca storica e la conservazione della memoria… Leggi tutto