Public speaking parlare in pubblico. Un esame di laurea è l’occasione per sostenere un discorso pubblico. L’esame richiede al laureando/a di esporre ragioni e caratteristiche del suo lavoro, davanti ad una (folta) Commissione d’esame e al pubblico di amici e famiglia che normalmente assiste alla seduta.
Studio di caso

Vi propongo dunque una tesi di ambito umanistico, in Storia della filosofia antica, discussa anni fa all’Università di Milano. Della tesi ho trovato non solo il testo, ma anche il discorso di presentazione, … senza effetti speciali!

Il fondamento teorico delle nostre riflessioni si trova in due saggi. Il primo è Manuale di Scrittura di Domenico Fiormonte e Ferdinanda Cremascoli, Bollati Boringhieri. Il secondo, Parlare in pubblico non è difficile se sai come farlo, di Romana Garassini, Mondadori.
L’esempio commentato
Public speaking parlare. in pubblico.
La tesi su Anassagora
Basta un clic. ciascuna voce dell’elenco vi conduce a un file PDF che potete stampare.
Voce, gesto, effetti speciali
Ultima decisione da prendere: presentare la tesi, contando sulla voce e il gesto, o usare un software di presentazione come Powerpoint?
La scaletta evidenziata Esempio di scaletta da tenere sotto gli occhi in modo che vi basti un’occhiata per ricordarvi tutto quello che vi serve.
La presentazione con un software
Entrambi i metodi servono a non perdere mai il filo del discorso. Cosa sia meglio per voi, è una vostra personale valutazione.

Una presentazione senza
Hai deciso che non utilizzerai il software di presentazione, perché . .. Leggi di più
Una presentazione con
Hai deciso che aggiungerai delle slide al tuo discorso, perché … Leggi di più
Potete leggere questo stesso articolo in uno stile Plain Text, su DeltaScienceTutoring.com