Cammeo su Leopardi. Giacomo Leopardi il grande provinciale! il poeta più alto dell’intero secolo ha origine in un’esperienza provinciale. È questa origine il nucleo della sua sensibilità, è questa origine a metterlo in conflitto con la cultura liberale e romantica allora dominante.
Il cammeo su Leopardi di focalizza sul giovane che viene dalla provincia papalina, e polemizza con le idee liberali, non da reazionario come suo padre. Il pensiero di Giacomo Leopardi si iscrive piuttosto nel filone materialista, non religioso, non idealista della cultura italiana più originale. E chiama gli esseri umani alla solidarietà. Bando alle guerre! Ogni sforzo umano dev’essere rivolto a curare ciò che la natura non cura.

Cammeo”: non un discorso organico su Leopardi, piuttosto una narrazione del suo essere “solitario“, e tuttavia “solidale“ verso gli altri esseri umani.

Leopardi: L’Infinito e le infinite letture: dagli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado nel flash mob per i 200 anni dell’Infinito nel 2019, alla lettura di Elio Germano ne Il giovane favoloso, alla lettura classica di Vittorio Gassman, e finalmente, di Carmelo Bene, totalmente rispettoso dello spartito pensato e scritto da Leopardi. In questo capitolo anche un intervento di Massimo Cacciari sull’opposizione “finito/infinito” nel pensiero leopardiano.