italianacontemporanea.com

Catalogo di testi scritti e detti in italiano

La mentalità dell’Alveare

La mentalità dell’Alveare

La mentalità dell’Alveare. “perché bastano due righe per un’accusa ma per una difesa ne servono venti: e chi le legge venti righe“.

WebSerie. Schedatura e analisi del testo sul romanzo di Vincenzo LatronicoLa mentalità dell’Alveare, Bompiani-RCS, Milano, 2013. 

La mentalità dell’Alveare è un testo agile che si legge d’un fiato, che coinvolge il lettore perché gli offre intriganti spunti di riflessione: la pericolosità dei rapporti amorosi che mischiano i sentimenti con le scelte ideali e gli impegni morali; la confusione di proposte politiche iperdemocratiche e nello stesso tempo caratterizzate da una vocazione autoritaria; la promessa di una democrazia estesa e partecipativa che si fonda sugli strumenti digitali, ma ignora il profondo dibattito svoltosi dall’antichità ad oggi sul concetto stesso di democrazia. 

Presentazione della WebSerie La mentalità dell'Alveare
Presentazione della WebSerie

Studiare il romanzo

Ogni puntata ha per oggetto il romanzo di Vincenzo Latronico, e per obiettivo la composizione di diverse scritture: la schedatura del testo narrativo e l’analisi

Ecco la raccolta del materiale che può servirvi per lavorare sul testo del romanzo.

Capito 1. La mentalità dell'Alveare
Capitolo1. La vicenda narrata
2. La mentalità dell'Alveare. Schedare il testo
2. Schedare il romanzo
3. La mentalità dell'Alveare. Ancora sulla schedatura
3. ancora sulla schedatura
4. La mentalità dell'Alveare. I personaggi
4. Dalla schedatura all’analisi del testo