Saggio
Il saggio analizza criticamente un testo, un avvenimento, un personaggio, un fenomeno, elaborandone un’interpretazione: è dunque un ▶️ testo argomentativo.
L’ ipotesi interpretativa è sostenuta attraverso un apparato di prove convincenti. Ricordate la differenza tra convincere e persuadere. L’argomentazione è costruita secondo le metodologie proprie delle discipline al cui interno il problema si iscrive.
Il saggio può vertere su una qualsiasi materia. Vi sono saggi di scienze naturali, scienze umane, scienze esatte.
Il saggio breve è, nell’esame di stato conclusivo dei corsi della scuola secondaria superiore italiana, a partire dal 1999, uno dei possibili testi richiesti per la prima prova scritta. Consiste nella redazione di un breve testo che lo studente deve comporre utilizzando brevi documenti forniti come spunti e materiale di lavoro.
Saggi disponibili

-
Grossman – Iconografia
-
Grossman – Indice del saggio
-
La dilogia di Vasilij Grossman. Una breve presentazione
-
La metafora del polittico
-
Un polittico: perché?
-
Grossman Avvertenza
-
Grossman – Mappe
-
Grossman – Dedica ed Epigrafe
-
Grossman In limine
-
Il professor Štrum e il suo maestro Čepyžin
-
Stalingrado. La stazione e il Sei barra uno
-
Giovanni De Luna
-
Disobbedienza Civile
-
Il romanzo e il mondo digitale.
-
Cambridge Analytica
-
Vasily Grossman’s poetics in the Stalingrad dilogy
-
La fine dell’homo faber
-
La teoria dell’evoluzione: caso vs progetto intelligente
-
IA: i due modelli di ricerca