
Ecco il catalogo degli scritti pubblicati classificati per tipologie testuali. È la linguistica testuale aver proposto diverse possibili classificazioni delle tipologie testuali, diverse a seconda del criterio assunto.
La linguistica testuale, uno dei rami della linguistica teorica, del testo studia sia i rapporti interni tra le frasi, sia i condizionamenti contestuali. La linguistica testuale infatti si interessa del funzionamento del testo in un contesto situazionale e socio-culturale. Il testo è un atto comunicativo che si può classificare in tipi astratti che ne descrivono i caratteri comuni.
ItalianaContemporanea adotta la più tradizionale delle classificazioni, che in ultima analisi risale alla retorica classica, e distingue i testi in base a un’ottica funzionale. È la classificazione proposta da Egon Werlich, che tra le tipologie costruite in chiave funzionale, è oggi la più conosciuta.
Un’ampia esposizione, ricca di esempi che illustra oltre alla classificazione funzionale anche altre proposte teoriche, si trova nell’Enciclopedia Treccani.
E su RaiCultura potete fruire di un video sintetico e chiaro su questo tema.
Scritture e tipologie testuali
Tutte le scritture sono riconducibili ad una delle cinque tipologie generali: l’argomentazione, la descrizione, l’esposizione, la narrazione, la regolazione.
Il catalogo degli scritti e le tipologie testuali è costantemente aggiornato con le nuove acquisizioni.
Per il passato ogni voce include un link all’archivio storico che le è proprio.